
Il ms. 3368 della Bibliothèque Sainte-Geneviève di Parigi, preparato in ambito italiano attorno al 1450-1475, trasmette un anonimo trattato di mnemotecnica corredato da uno straordinario apparato illustrativo, qui studiato per la prima volta. La sua lettura permette di situare il concetto di memoria in una più complessa articolazione, che lo avvicina al concetto di attività cognitiva, inteso come un atto di costruzione del pensiero, disciplinato da regole, procedure e rituali.
di Federica Pich e Andrea Torre
con saggi di Sabine Seelbach, Sara Shroukh, Federica Toniolo
Euro
130,00
ISBN 978-88-89254-10-3 , Napoli, Giugno 2017
|